Bambù gigante: la nuova frontiera dell’imprenditoria italiana
Forse avete già sentito parlare del bambù gigante e dei suoi utilizzi nel settore dell’alimentazione, della costruzione e degli accessori ma non avete mai veramente approfondito la questione.
Vi siete mai chiesti perché esistono sempre più piantagioni bambù gigante in Italia? Cosa riescono a vedere gli altri imprenditori che ancora a voi sfugge?
La risposta è molto semplice e basta gettare una veloce occhiata in un piano di costi (bassi) e benefici (alti) per rendervene conto.
Affidandovi alla nostra consulenza potrete scoprire:
- le numerose opportunità di guadagno che potete ottenere investendo nella coltivazione di bambù gigante Onlymoso;
- il mercato nel quale poter avviare la compravendita;
- le indicazioni che bisogna seguire per mantenere la vostra coltura florida e rigogliosa;
- gli investimenti ai quali attingere.

Varietà bambù gigante. Perché scegliere l’onlymoso?
L’onlymoso è la varietà bambù gigante che noi riteniamo più conveniente tra quelle disponibili in natura ed è per questo che ve la suggeriamo. Esistono circa 1500 possibili applicazioni industriali e alimentari di questo tipo di pianta e la specie che noi vi suggeriamo può essere sfruttata in tutte le sue componenti. Con il bambù gigante rendita assicurata utilizzando:
- il legno. Rispetto ad altre varietà il bambù gigante onlymoso risulta molto resistente e duro. Un pregio da non sottovalutare soprattutto se bisogna rivenderlo come bambù gigante per costruzione. Una materia prima ideale per complementi d’arredo, accessori di moda o tecnologici. Pochi sanno che le sue caratteristiche eguagliano, in alcuni aspetti, quelle del legno di noce e di rovere.
- Le foglie. Cadendo nel terreno queste si trasformano in humus naturale incentivando lo sviluppo delle radici e, dunque, autofertilizzandosi.
- I germogli. Prelibato alimento si utilizza in cucina non soltanto per il gusto ma anche per le proprietà organolettiche. Nel bambù gigante germogli ricchi di sali minerali e vitamine sono utilizzati non solo nelle ricette orientali ma stanno entrando anche nei menù occidentali.
Perché è vantaggiosa la produzione di bambù gigante?
Avviare una start up bambù gigante, perché no? O, piuttosto, vi starete chiedendo ancora perché “sì”? Impossibile, poter chiarire in modo esaustivo tutti gli aspetti legati a questo tipo di eco investimento ma potremmo, in poche parole, indicarvi i principali vantaggi.
- La possibilità di valorizzare un terreno agricolo inutilizzato avviando una piantagione bambù gigante anche con l’opzione di darla in gestione a chi va alla ricerca di una sfida vincente. L’innovazione passa attraverso la riscoperta di un settore spesso trascurato da poter rivalutare attraverso nuove soluzioni commerciali orientate all’ecoinvestimento.
- Si tratta di una piantagione facilmente gestibile. La canna di bambù gigante cresce rigogliosa anche con poca acqua, risultando ideale soprattutto in quelle Regioni, come la Sicilia, nel quale scarseggia l’approvvigionamento idrico.
- Bambù gigante costi e guadagni. Un calcolo che va preso in considerazione in fase di valutazione del progetto di investimento e che, dopo averlo letto, vi convincerà definitivamente. Si tratta, come abbiamo già sottolineato anche in altri approfondimenti sul nostro sito internet, di un investimento dai ridotti costi per risorse umane ed economiche. La pianta cresce autonomamente e si può rivendere facilmente facendovi quantificare un elevato margine di guadagno.
- È una coltura che rispetta l’ambiente. Non dovete chiedervi un bambù gigante come coltivarlo rispettando l’ecosistema che vi circonda. La gestione di questo tipo di coltura non richiede l’aggiunta di prodotti dannosi né per il terreno né per l’uomo.
