Il bambù è una coltivazione ecologica che fa bene a tutti: è un alleato dell’ambiente e migliora la qualità dell’aria che respiriamo. Gli orientali dicono che
“Per ogni utilizzo c’è un bambù e per ogni bambù c’è un utilizzo”.
Si tratta infatti di un materiale davvero versatile e naturale al 100% che comporta tanti benefici per la nostra salute. I prodotti che si ricavano da esso, infatti, sono Allergy Free e i tessuti in bambù sono indicati per pelli sensibili come quelle dei bambini.
Proprio per questo sono moltissimi (e sempre di più) i brand per l’infanzia che hanno deciso di introdurre nella propria offerta una linea di prodotti in bambù: pannolini, giocattoli, abitini, ciucci e copertine. Vi basterà fare una ricerca su Google per scoprire quanti ne esistano. Un’alternativa consapevole ai prodotti per l’infanzia tradizionali nati per soddisfare le esigenze di protezione e sicurezza per il proprio bambino di ogni genitore.
Qualche esempio?
Su Lullalove.it troverete dei bellissimi e comodissimi massaggiagengive naturali con bavaglino in bambù, ma anche mini teli e copertine antiallergici e antibatterici, ideali per neonati prematuri o per bambini con rigurgito.

Monellini.com propone il set per pappa in bambù mentre su Kikko troverete bandane, asciugamani, mussoline e perfino un set di garze da usare come inserto per pannolini o telo bagno per i vostri piccoli.

Avete ancora qualche dubbio sulla scelta del bambù? Vi diamo 3 validi motivi per sceglierlo:
-
Il bambù è ossigeno
Produce il 30-35% in più di ossigeno rispetto ad un bosco di alberi di dimensioni uguali;
-
Il bambù è resistente
Cresce anche in terreni difficili e migliora la qualità del suolo, assorbendo anche gli eccessi di
azoto; -
Il bambù è green
Riduce l’inquinamento delle falde acquifere e non necessita di fitofarmaci.