Graminacee proprietà spesso sottovalutate
Troppo spesso si sente parlare di graminacee allergie e prodotti da evitare nell’alimentazione in caso di intolleranza. Questa “grande famiglia” di vegetali, che accoglie quasi 600 differenti specie, però, non ha solo controindicazioni.
Esistono, infatti, numerosi benefici nell’assunzione e utilizzo di queste piante. Andando ad analizzare i prodotti più comuni potrai notare che sono presenti nelle tradizioni culinarie di tutto il mondo.
Tipologie differenti ma della stessa famiglia coltivate nelle praterie americane, nella savana africana, nella steppa asiatica e, naturalmente, nell’Europa. Il vantaggio di queste colture è principalmente quello di potersi adattare a molte variazioni climatiche. Tra queste rientra anche il bambù che, non autoctono in Europa, è stato efficacemente piantumato. Coltivare il bambù in Sicilia adesso non è un’ipotesi da valutare ma una realtà di successo.
Le graminacee cosa sono?
Impossibile, in questo contesto, fare un elenco esaustivo di tutti i vegetali che rientrano in questa grande famiglia. Faremo quindi un sommario indice di quei cereali più comuni e conosciuti. Alcuni di questi, anche senza una scelta consapevole, li prepari anche 2 o 3 volte alla settimana. Altri, invece, li hai sentiti nominare ma non li hai mai assaggiati.
Scoprire delle graminacee varietà e caratteristiche potrebbe stuzzicare la tua curiosità e incentivarti ad assaggiarle.
Fanno parte di questa famiglia:
- bambù;
- grano;
- mais;
- miglio;
- riso;
- avena;
- segale;
- orzo;
- canna da zucchero.

Graminacee nutrienti per tutti
Le graminacee hanno delle proprietà di cui, forse, non sapevi l’esistenza. Prova a preparare il pollo con il bambù o se sei vegano un bel piatto di riso con bambù. A tavola e nel tuo stomaco non porterai soltanto una bella pietanza da guardare e gustosa da mangiare. Tu potrai, piuttosto, arricchirti di sostanze indispensabili per il tuo corpo. Variare la dieta, del resto, ti permette di poter garantire al tuo fisico tutte le sostanze nutritive ed evitare qualsiasi forma di abuso. Ti indicheremo, in generale e senza specificare le percentuali per singola pianta, le graminacee cosa comprendono.
- Sali minerali.
- Carboidrati.
- Fibra alimentare.
Le graminacee nel cibo sono, dunque, importanti. Come in ogni alimento, però, non bisogna mai esagerare. Rischieresti, infatti, di avere gonfiore di stomaco o irritazioni. Piccole quantità ma assimilate con costanza, invece, saranno approvate da qualsiasi medico o biologo nutrizionista. Un modo per essere in forma senza dover assumere integratori alimentari di tipo farmaceutico.
Graminacee varietà per l’arredo
Le graminacee possono essere utilizzate anche come complementi d’arredo. Un impiego che potrebbe sembrarti inusuale ma per alcune specie o culture è una prassi consolidata. Il più utilizzato, certamente, è il bambù. Le piante di Bambuseae vengono utilizzate come materiale edile sismo resistente ma anche per complementi d’arredo o accessori di moda.
Esistono anche delle graminacee varietà da piantare in giardino. I “capelli d’angelo”, graminacea perenne dal portamento denso, o la graminacea imperata dal colore rosso vivo arricchiscono qualsiasi spazio verde. Attenzione, però, alla tipologia di graminacea che scegli di coltivare. Alcune, come il bambù gigante, hanno delle capacità rigenerative portentose. La capacità riproduttiva dei rizomi del bambù rende questa coltura ideale per investimenti agricoli. Piantumarla in un giardino, senza un adeguato muro di recinzione sotterraneo, potrebbe portare a un’involontaria invasione.
Noi di Sicilia Bambù ti invitiamo a inserire nella tua alimentazione le graminacee e i prodotti derivati dal bambù. Non si tratta soltanto di germogli di bambù ma anche acqua o sale di bambù. Vienici a trovare o contattaci per un consulto. Saremo lieti di spiegarti perché e come investire nel bambù.
