La tecnologia guarda sempre di più alla sostenibilità.
Gli oggetti di uso quotidiano non strizzano più l’occhio soltanto all’estetica e alle ricerca di prestazioni sempre più elevate, ma tengono in considerazione anche l’ambiente. Così il mercato dell’informatica si sta gradualmente riempiendo di una nuova generazione di prodotti biodegradabili e riciclabili perché realizzati con materiali naturali. Un esempio? Parliamo di tastiere per pc. Esistono infatti in commercio delle tastiere a energia solare. Questi dispositivi si distinguono dalle classiche tastiere perché integrano dei moduli fotovoltaici che ne garantiscono l’autonomia. L’energia utilizzata è green e prodotta senza immissioni di CO2 nell’atmosfera.
Addio quindi a cavi di alimentazione o batterie come nella tastiera proposta sa Logitech.
E se temete che sia inutilizzabile durante i mesi con meno luce, state sereni: la Logitech Wireless Solar Keyboard K750 si ricarica con illuminazione sia naturale sia artificiale e la batteria ha una durata straordinaria perfino in condizioni di buio totale. Ovviamente esiste anche un’applicazione (Solar App) che consente di monitorare il livello di carica rimasta e quanta energia si sta producendo in ogni momento.
iZen è invece il progetto di una tastiera bluetooth realizzata per il 92% in bambù, mentre il restante 8% è dato dai componenti per garantire la connettività e l’interconnessione. Si connette con un cavo USB 2.0 all’iPad trasformandolo in una sorta di netbook, rispetta l’ambiente ed è interamente riciclabile.
Dulcis in fundo, iBamboo: un amplificatore per iphone che sfrutta la risonanza naturale del bambù per potenziare il suono prodotto dagli speaker del telefono.
Il bambù si attesta di fatto come un materiale alternativo che assicura piacevolezza estetica, resistenza e versatilità.
Successo in crescita per mouse, tastiere ed altri accessori per il computer nella loro versione naturale: consentono di risparmiare plastica e risultano anche migliori al tatto.
