Bambù pianta da giardino e da coltivazione
Fino a questo momento abbiamo parlato di bambù da coltivazione e la facilità della gestione di questa coltura.
Il bambù, però, è una pianta veramente eclettica e consente di essere impiegata in moltissimi settori.
Alimentazione, costruzioni, accessori, abbigliamento.
Ancora, però, non vi avevamo sottolineato il fattore puramente estetico.
Il bambù è una pianta decorativa che può essere piantata nel giardino o, isolando un solo stelo, anche per gli interni. Per crescere dentro casa il bambù ha bisogno di piccole precauzioni: molta luce e un adeguato tasso di umidità. Da non confondere questo parametro con la quantità di acqua da aggiungere al terreno. Il bambù è una pianta che cresce anche con scarsa irrigazione. Un’altra caratteristica va a beneficio di chi ama i bei giardini ma non ha molto tempo da dedicare alla manutenzione.
Bambù da giardino: dalla funzionalità fino al design
Puoi utilizzare il bambù in giardino principalmente per quattro funzioni:
- decorare l’area verde;
- consolidare il terreno;
- proteggerti dall’esterno;
- realizzare il mobilio.
Continuando a leggere ti spiegheremo come e perché è utile utilizzare questa pianta.

Bambù per siepi protettive e barriere antivento
Puoi utilizzare il bambù come barriera antivento o protezione della tua privacy . Puoi acquistare delle canne di bambù da fissare saldamente nel terreno e legarle insieme una all’altra. Potrai avere una protezione che ti riparerà sia dagli agenti atmosferici sia dagli sguardi indiscreti. Il bambù è un materiale flessibile ma robusto che viene utilizzato anche per realizzare costruzioni sismoresistenti. Queste caratteristiche lo rendono ideale anche per la creazione di barriere protettive in campeggi, villaggi turistici o aree per picnic. Del resto, proprio come recita un antico detto, “il bambù si piega ma non si spezza”.
Per rendere gli ambienti ancora più gradevoli e dare un tocco di creatività agli spazi le canne di bambù da giardino possono essere dipinte. Una soluzione valida soprattutto se gli spazi sono destinati ad essere occupati dai bambini o se desideri personalizzare il giardino.
Rizomi di bambù per consolidare il sottosuolo
Se il tuo terreno è di tipo sabbioso o soggetto a frane o erosioni con una coltivazione di bambù avrai la possibilità di ottenere un doppio beneficio.
Prendiamo di nuovo ad esempio la barriera di bambù che prima ti abbiamo suggerito di utilizzare. Questa potrebbe essere realizzata non con canne già tagliate ma con la piantumazione di germogli di bambù. Vogliamo sottolineare che il bambù è una pianta che cresce a temperature che oscillano dai 4 a 40 gradi. Questo è un vantaggio, che ti può tornare utile. Puoi scegliere di coltivare il bambù in Sicilia o in un terreno limitrofo a corsi d’acqua o a dirupi.
I rizomi di bambù, proliferando, renderanno più solido il terreno e proteggeranno le costruzioni limitrofe.
Avrai la possibilità, inoltre, di avere una coltura sempreverde che ti consentirà mantenere nel tuo giardino un’eterna primavera.

Mobili e fabbricati con canne di bambù
La canna di bambù è un materiale che, come abbiamo appena ricordato, è leggero ma resistente. Queste caratteristiche tornano utili anche nel campo dell’arredamento.
Sedie e tavoli, infatti, sono soltanto la punta di diamante di un progetto che può riguardare l’intera superficie esterna. Potrai farti realizzare delle verande e dei porticati con il bambù. Saldato bene nel terreno il fabbricato potrà resistere alle intemperie climatiche.
Il materiale, inoltre, può essere facilmente colorato con qualsiasi tonalità cromatica. Non devi pensare, dunque, che utilizzare il bambù ti obbligherà a rinunciare al fattore estetico o a scendere a sgradevoli compromessi.
Bambù da vaso o per arredare le aiuole?
Un’altra caratteristica da non sottovalutare e legata al fattore estetico è la forma da far assumere al bambù.
Gli esperti di giardinaggio hanno sperimentato soluzioni esteticamente belle da vedere. Con un po’ di cura o affidandoti a un esperto, anche tu potrai avere un giardino dal tocco esotico.
Dopo che avrai deciso di piantumare dei germogli di bambù nel tuo terreno dovrai scegliere la specie più indicata per le tue esigenze. Dal bambù gigante onlymoso a quello nano: esistono, infatti, numerosissime specie e varietà che differiscono nella forma e nel colore. Attento a scegliere la varietà perché le differenze nelle dimensioni sono consistenti. Il bambù nano, ad esempio, è di tipo cespuglioso e non supera il metro e mezzo. Il bambù gigante, invece, va oltre i 20 metri d’altezza e viene utilizzato anche per usi industriali.
Al bambù si possono abbinare altre piante. Possiamo suggerirti:
- Le clematidi e la Dalia. Si tratta di piante che si intrecceranno con le canne di bambù.
- Le peonie. In primavera riempiranno l’area verde di fiori e il suo ampio fogliame esteticamente si adatta bene alle canne di bambù.
- Le ortensie arbustive soprattutto nelle tonalità di bianco e rosato. Valuta la posizione perché le ortensie devono godere dell’ombra naturale prodotta dai bambù.

Noi di Sicilia Bambù siamo sempre a disposizione di chi desidera investire nel bambù e nel business dell’agricoltura ecocompatibile. Vieni a trovarci o contattaci per un consulto, ti mostreremo potenzialità che nemmeno sapevi esistessero.