Contengono pochissime calorie e sono un vero e proprio toccasana per il corpo!
I germogli di bambù freschi sono infatti ricchi di nutrienti, sani e buoni, per l’organismo: proteine, carboidrati, minerali, fibre, tiamina, niacina, vitamine A B6 E, potassio, calcio, manganese, zinco, rame, ferro e cromo.
Poveri di grassi e di zuccheri, sono ideali per le diete ipocaloriche: 100 gr di germogli apportano 11 Calorie, 0.2 g di Grassi, 1.5 g di Carboidrati, 1.5 g di Proteine e 95 g di acqua.
I germogli di bambù sono molto utilizzati nella cucina orientale e vegana. Si tratta di un alimento
delizioso, dalla consistenza croccante e dal sapore molto delicato.
Alleati della salute
Gli studi condotti dalla Panjab University in India hanno evidenziato che i germogli di bambù possiedono proprietà antitumorali.
Gli estratti di bambù sono molto ricchi di silice, un minerale benefico in grado di prevenire dolori ossei, osteoporosi e rughe.
Elisir di giovinezza
Il bambù, grazie ai sali minerali e ai principi attivi anti-ossidanti che aiutano a rigenerare i tessuti, riesce a contrastare efficacemente gli effetti del tempo.
Può essere utilizzato direttamente come alimento, ma anche come integratore e cosmetico: basta sciogliere, ad esempio, l’integratore nella vasca da bagno assieme a poche manciate di sale grosso e crusca per ottenere una pelle più luminosa e levigata… come avere una Spa comodamente a casa!

E in cucina?
Non storcete il naso e provatelo: il bambù vi conquisterà al primo assaggio. In rete si trovano molte ricette adatte a tutti i palati; ne abbiamo selezionata una per voi che esalta il suo sapore grazie all’incontro con gli ingredienti tipici della cucina italiana.
Come cucinare il bambù: la ricetta
Germogli di bambù all’italiana
Ingredienti
- 250 gr di germogli di bambù (in busta)
- 4-5 pomodorini
- 2 coste di sedano con foglie
- 2 spicchi d’aglio
- Olio evo
Procedimento
Se utilizzate i germogli in busta, sciacquateli con cura e scaldateli in padella per qualche minuto con un filo di olio evo e 2 spicchi d’aglio.
Dopo pochi minuti, aggiungete un po’ di acqua per continuare la cottura in modo più leggero.
Aggiungete quindi i pomodorini a dadini e il sedano tagliato a pezzetti.
Lasciare cuocere a fuoco medio coprendo con un coperchio, finché l’acqua non si è assorbita e si è formato il sughetto.
Potete gustare i germogli di bambù all’italiana come contorno o utilizzarli come condimento per un buon piatto di pasta.
BUON APPETITO!
Il suggerimento in più: aggiungete una selezione delle spezie che preferite. Vi consigliamo un pizzico di pepe, curry e peperoncino.