Bambù: una pianta da scoprire e apprezzare
Chiudi gli occhi e pensa al bambù. Siamo convinti che la maggior parte delle persone che ci stanno leggendo penseranno immediatamente a una pietanza da gustare. Ma questa rigogliosa piantagione ecocompatibile non serve solo per nutrirsi. Le applicazioni delle canne di bambù e dei germogli di bambù sono eclettiche e diversificate. Dal legno per costruzione alla fibra di tessuto. Oggi, però vogliamo concentrare l’attenzione sui benefici che si possono ottenere se usati nei trattamenti di bellezza e nei cosmetici.
Continuando a leggere scoprirai:
- I benefici del bambù per benessere, bellezza e relax;
- Bamboo. Cosa lo rende oro verde per il tuo corpo;
- Conclusioni. Perché il bambù fa parte di un mercato in grande espansione.

I benefici del bambù per benessere, bellezza e relax
Il bambù (o Bamboo, come viene talvolta scritto usando l’accezione internazionale) contiene dei principi attivi molto importante per l’organismo. Proprietà benefiche che non sono sfuggite alle grandi aziende che si occupano di benessere e bellezza. Proprio per questo motivo nei prodotti biologici, anche se di produzione industriale, troverai spesso il bambù tra gli ingredienti. Verrà incluso in prodotti di cosmesi quali creme, trucchi, lozioni e profumi per garantire un risultato:
- idratante;
- lenitivo;
- protettivo;
- tonificante;
- anti – infiammatorio;
- nutriente;
- rimineralizzante.
Bamboo . Cosa lo rende oro verde per il tuo corpo
Non deve sembrarti così strano. Basta guardare una canna di bambù o conoscerne alcune applicazioni per capire che quello che stiamo dicendo corrisponde al vero. Impossibile elencare tutti i benefici di cui puoi approfittare ma qui sotto ti indicheremo i principali.
- Il bambù viene utilizzato nelle costruzioni sismoresistenti data la sua resistenza alla forza e la sua flessibilità. La canna di bambù “ondeggia ma non si spezza”? Esattamente la proprietà che vorresti avesse la tua pelle. Seguire in modo naturale le espressioni del viso, sorridere, arrabbiarsi o stare concentrati. Tutto questo mantenendo la tonicità del tessuto cutaneo che, dopo essersi contratto, torna al suo posto.
- Il piccolo germoglio di bambù e la robusta canna hanno una caratteristica in comune. Sono, in entrambi i casi, ricchissimi di sali minerali. Tra i principali, che nei prodotti di cosmesi vengono valorizzati, ricordiamo il silicio, calcio, fosforo, potassio e ferro.
Questi minerali svolgono un’importante funzione extracellulare. Aiutano i muscoli e il tessuto cutaneo a rimanere non solo elastico ma anche ben idratato. Il bambù, inoltre, contribuisce a favorire l’assorbimento di tutti gli altri componenti nutritivi presenti nel prodotto cosmetico.
-
I principi attivi estratti da una pianta di bamboo possono contribuire a regolare la pressione arteriosa. Abbinati a un trattamento di bellezza o di benessere il bambù diventa fondamentale per creme anti cellulite o dall’effetto drenante. Questa caratteristica è valida anche quando parliamo di i trucchi. Il make up, infatti, serve per valorizzare la tua pelle e non per coprirla. Scegliere cosmetici bio consente di nutrire il tessuto cutaneo del tuo viso. Se tra gli ingredienti c’è anche il bambù non dovrai più combattere contro quella sensazione di pelle spenta o disidratata. Cipria, fondotinta, fard, ombretto o rossetto. Non saranno soltanto degli “artifici colorati” ma protettivi cutanei pensati per valorizzare la tua bellezza.
Conclusioni. Perché il bambù fa parte di un mercato in grande espansione
Adesso che hai scoperto tutti i benefici del bambù puoi comprendere come questo sia un settore in grande espansione. Quando parliamo di bamboo come vegetazione innovativa e non autoctona ci riferiamo alle sua origine. Tutta la famiglia del bambuseae non è originaria dell’Europa ma è arrivata relativamente “tardi” nel vecchio Continente. Il clima mediterraneo, però, si presta perfettamente ad accogliere questo tipo di coltivazione in Sicilia. Non essere solo un “cliente” ma creare una piantagione di bambù può trasformarsi in una carta vincente. Una strategia da valutare in questo preciso momento storico nel quale si desidera tornare all’utilizzo di prodotti biologici. Non si tratta soltanto di sostenere una società edonistica ma capire che è importante prendersi cura di sé stessi. Dizioni quali “prodotti derivati da agricoltura biologica”, “vegan Ok” o “cruelty free” non sono solo etichette per aumentare il prezzo del cosmetico. Sono stili di vita, orientamenti verso i quali si desidera portare le nuove generazioni. Un futuro che, come una piccola pianta, va seminato, coltivato e fatto crescere. Solo così potremo dire di avere creato un mondo rigoglioso, sano e bellissimo.
