Investire in Sicilia o emigrare?
C’è chi pensa che non sia possibile investire in Sicilia. Chi ritiene che nessuno abbia voglia di avviare un’impresa agricola o industriale. Chi dice che ormai il lavoro pubblico non esiste più e che bisogna andare via da questa terra. Le statistiche ufficiali, elaborate da istituti di ricerca autorevoli, parlano chiaro e denunciano dati allarmanti. Se continua questo trend nel 2065 ci saranno circa 900 mila abitanti in meno. Praticamente è come spazzare via tutti gli abitanti di Messina o Siracusa.
La soluzione non è andare ad acquistare una valigia e iniziare il trasloco. Quello che devi fare è proprio l’opposto. Metti le radici in questa terra e con questo suggerimento noi non stiamo parlando soltanto usando delle metafore.
La Sicilia è una terra ricca di sole e di terreni agricoli. Basta trovare l’idea giusta sulla quale investire approfittando degli incentivi ai giovani, dei fondi europei e un po’ di coraggio.
Hai mai pensato di trovare la soluzione ai tuoi problemi andando a guardare cosa cresce spontaneamente in altri continenti?

Coltivazioni in Sicilia. Perché non valutare il Bambù onlymoso tropical?
Quando cerchi di capire come sfruttare un terreno agricolo al meglio non devi pensare solo alla collocazione geografica. Le coltivazioni in Sicilia vanno valutate anche per la rete commerciale alla quale ti puoi agganciare. Bisogna capire:
- chi ritira la merce prodotta;
- chi la vende;
- quali utilizzi ne possono derivare.
Caratteristiche per nulla banali e che possono trasformare la tua idea in un business agricolo di successo.
Possono essere numerose le coltivazioni redditizie in Sicilia. Come poter scegliere tra le varie alternative? Sicuramente sempre considerando la tua disponibilità di tempo e di risorse economiche.
Scegliere prodotti di nicchia ma molto onerosi nella loro gestione potrebbe non essere l’alternativa più funzionale per guadagnare con l’agricoltura. Una valutazione da non sottovalutare soprattutto se vuoi investire in Sicilia ma non hai mai lavorato con i campi agricoli.
Guardare “oltre le frontiere” può essere utile non soltanto come approccio mentale ma anche in concreto per la coltura da scegliere. Il Bambù Onlymoso Tropical, ad esempio, cresce in tutti gli altri continenti e può essere piantumato anche in Sicilia.
Perché coltivare il bambù in Sicilia?
La Sicilia è una terra con un clima caldo e dei picchi di temperatura che si sposano perfettamente con questa coltura.
Il bambù è una pianta che ha bisogno di poca acqua per crescere e veramente poca manutenzione. Appoggiandosi alla filiera del Consorzio Onlymoso, inoltre, non dovrai occuparti tu della vendita del prodotto. Saranno loro che verranno a prelevare dal tuo terreno agricolo in Sicilia le canne di bambù o i germogli di bambù. Questa vegetazione poi verrà venduta e smistata in differenti settori merceologici. Quando senti parlare di queste piantagioni come eco investimenti redditizi devi crederci. La canna di bambù si trasforma in:
- ingrediente per i ristoranti, per l’industria alimentare o per l’acqua di bambù;
- pellet da bambù come carburante per riscaldare gli appartamenti o materiale edile;
- fibra di bambù per accessori e indumenti;
- estetica di bambù per trucchi e detergenti e creme elasticizzanti.
