Business agricolo: un investimento anti crisi
Nella società contemporanea “fare affari” è diventato molto difficile. C’è chi sostiene che la generazione contemporanea sia la più qualificata ma anche la più sfruttata di sempre. Un’affermazione che può essere confermata con dati e cifre. Competenze tecniche specifiche, alta formazione ed esperienza variegata ma i compensi o i salari restano bassi. Qual è la soluzione? Quella di contrastare la crisi scegliendo di avviare un’azienda autonoma.
I costi fissi, però, sono quelli che spaventano di più. Questi diventano un freno sia i giovani sia per chi, in avanti con l’età, ha voglia di reinventarsi. È importante andare alla ricerca di un’opportunità o un di progetto che possa sempre e comunque produrre i propri frutti. E se questo non è possibile va trovata l’alternativa che non richieda spese eccessive per l’avvio della start up.
Una delle alternative che spesso viene valutata è quella di aprire un’azienda di servizi. Ti sei mai fermato a pensare quale potrebbe essere il vantaggio ottenuto e quali, invece, i rischi da accettare? È vero, potresti indicare come sede legale la tua abitazione evitando di affittare un locale commerciale. Se questa attività si svolge sul web non sarà nemmeno necessario predisporre una stanza nella quale ricevere i potenziali clienti. Facile a dirsi ma non sempre a farsi. Per avere successo bisogna non solo avere una competenza e una vetrina ma anche una rete di clienti. Questi, in seguito, devono anche accettare il tuo compenso e poi pagarti. Il risultato? Zero costi di magazzino ma risultati incerti.
Da scartare anche l’idea di aprire un’attività commerciale nella quale il brand ti chiede di acquistare in anticipo la merce. Una spesa da valutare soprattutto se scegli un franchising.
Hai mai valutato, invece, la possibilità di trasformarti in un imprenditore agricolo? Un business che ti richiede un investimento iniziale ma che darà i suoi frutti.

Perché è utile acquistare un campo agricolo?
Prima si diceva di “investire nel mattone” perché gli immobili avrebbero mantenuto sempre il loro valore. Il tempo, però, ha smentito questa premessa. Le case sono molto costose perché richiedono, oltre alle tasse, interventi di manutenzione periodici o straordinari. Una tubatura rotta o il prospetto da rifare e, alla fine, magari l’immobile resta sfitto. Un terreno agricolo, invece, risulta la soluzione vincente perché tutti gli interventi attuati sono destinati a far crescere la coltura piantumata. E i suoi frutti potranno essere venduti.
Investire in agricoltura equivale a “coltivare oro verde”. Per ottenere il massimo vantaggio dovrai fare, anche in questo caso, le dovute considerazioni:
- Scegliere dove acquistare l’area rurale;
- Valutare la coltura sulla quale investire le tue energie;
- Capire quale prodotto sia capace di contrastare la crisi ed essere ugualmente interessante a livello commerciale;
- Pianificare la rete agricola compatibilmente alle tue risorse economiche e umane;
- Avviare la business start up.

Investire in bambù: ecco perché è definito “oro verde”
Dopo aver maturato la tua idea di acquistare un terreno agricolo ti consigliamo di prenderti del tempo e consultare esperti. Come in ogni settore è importante affidarsi all’esperienza di chi conosce “i segreti del mestiere”. Non si tratta di essere più furbi di altri ma, semplicemente, di conoscere i rischi e le strategie per evitarli. Noi di Sicilia Bambù invitiamo sempre i nostri clienti ad aprire le loro menti per abbracciare una coltura innovativa. Il bambù, infatti, è una pianta che cresce spontanea in altri continenti ma che si adatta anche al clima europeo. Coltivare bambù in Sicilia non solo è possibile ma, addirittura, molto consigliato.
Il bambù da mangiare, quello che trovi al ristorante orientale o nei supermercati, non è l’unica opportunità di commercializzazione. Viene utilizzato nel settore edile, per la realizzazione di accessori di moda o oggettistica.
Queste variegate alternative ti fanno capire come, in una ipotetica lista di “pro” e di “contro”, il bambù abbia numerosi vantaggi. Alla fine della tua valutazione ti renderai conto che acquistare un terreno rurale è molto redditizio. Certamente più di un appartamento nel centro storico di una città.