Germoglio di bambù: un alimento da poter personalizzare
Tra gli italiani e il cibo c’è un rapporto speciale; ogni alimento viene “adottato”, personalizzato: compreso il germoglio di bambù. Non cadere nell’errore di pensare che che i germogli di bambù siano abbinabili solo con funghi cinesi e zuppe. Queste piante, dalla consistenza corposa, hanno numerosi utilizzi in cucina. Basta solo liberare la fantasia.
Continuando a leggere ti indicheremo:
-
Come preparare una fresca insalata con il retrogusto dolce del bambù
-
Ricette con bambù: lascia spazio alla creatività
-
Perché mangiare germogli di bambù?
-
Conclusioni
Come preparare una fresca insalata con il retrogusto dolce del bambù
Non sempre hai tempo di stare dietro ai fornelli per preparare una riduzione densa da accompagnare alla carne. A volte hai voglia di qualcosa di fresco, veloce e nutriente. Ed è in questo caso che entra in gioco il germoglio di bambù.
Sul web puoi trovare numerose ricette con germogli di bambù. Noi ne abbiamo selezionata una per te. Si tratta di una fresca insalata che puoi anche portare con te a un picnic. Ideale per accompagnare cibi a base di carne o pesce. Dovrai procurarti:
- 5 pomodori pomodori rossi;
- 2 coste di sedano con foglie;
- 1 confezione di germogli di bambù;
- aglio;
- olio;
- pepe nero;
- curry;
- peperoncino.


Puoi seguire due modalità di preparazione a seconda se preferisci i germogli di bambù al naturale o croccanti. Nel primo caso devi solo lavare tutte le verdure, tagliarle a dadini e metterle in un contenitore. Alla fine, concludi il piatto aggiungendo i condimenti nella quantità che tu preferisci.
Se vuoi un sapore più intenso puoi far saltare in padella i germogli di bambù insieme allo spicchio d’aglio, il curry e il peperoncino. Conclusa la cottura, e fatto raffreddare il bambù, potrai procedere con la preparazione della tua insalata.
Ricette con bambù: lascia spazio alla creatività
La prima regola che insegnano ad aspiranti chef professionisti o dilettanti dei fornelli è quella di usare la creatività. Abbinare i sapori è la regola basilare per trasformare le materie prime in pietanze gustose.
Proprio per questo motivo vogliamo invitarvi a uscire fuori i tradizionali schemi mentali e pensare come cucinare il bamboo.
Proprio per questo puoi sperimentare qualsiasi ricetta con bambù, abbinare cibi e far esaltare i sapori che ami di più.
Non andare al supermercato con una lista già predisposta ma scorri tra gli scaffali. Osserva nell’ortolano di tua fiducia quali verdure di stagione ti si presentano.
Uova sode, cetrioli o peperone rosso. Tutti abbinamenti che contrastano la dolcezza del germoglio di bambù e si presenteranno come piatti unici.
Hai mai provato le crocchette di patate con bamboo?

Perché mangiare germogli di bambù
Il bambù è un alimento nutriente e leggero. Un ingrediente ideale per chi è a dieta o desidera restare in forma. Assolutamente privo di grassi ma ricco di proteine e sali minerali, il bamboo è consigliato dagli sportivi.
Ogni 100 grammi di germoglio di bambù troverai:
- 27 K/cal;
- 2,2 gr di fibre;
- sali minerali a quantità variabile (ferro, zinco, rame e manganese, silice, calcio e potassio);
- vitamine del gruppo B, C, E.

Conclusioni
Il bambù è una coltivazione innovativa per l’Italia. Come avrai capito da questo veloce excursus culinario, si presta a numerose applicazioni pratiche. Dall’insalata al condimento per pasta. Da un piatto unico per picnic a un contorno durante una cena tra amici.
Per apprezzare veramente questa coltivazione devi considerarla una materia prima da sfruttare per i “nostri” usi e costumi.