Pronti ad un rientro dalle vacanze che sa di oriente?
L’utilizzo del bambù in cucina è per noi un sapore ancora abbastanza nuovo e da scoprire. Qualcuno dei nostri lettori avrà già arricciato il naso solo all’idea, ma fidatevi: una volta bolliti, i germogli di bambù assumono un gusto molto delicato, quasi neutro. E poi… fanno bene alla salute! Ricordate però che appartengono alla famiglia delle Poaceae (graminaceae), quindi fate attenzione se siete allergici.
I germogli giovani sono una vera e propria prelibatezza dell’Asia orientale. Hanno la forma di un cono e spuntano in superficie in diverse stagioni, a seconda della specie.
I benefici sono moltissimi (curiosate i nostri precedenti articoli al riguardo!) ma basti ricordare che:
- 100 gr di germogli freschi hanno solo 27 calorie;
- Sono fonte di fibre che – non solo fanno bene all’intestino – aiutano a diminuire i livelli di colesterolo cattivo LDL);
- Sono ricchi di vitamine del gruppo B, fondamentali per una funzione metabolica ottimale;
- Forniscono minerali essenziali e contengono calcio, ferro e fosforo;
- Contengono un elevato livello di potassio, circa 533 mg per 100 gr.

Come assaporare il bambù?
Vi proponiamo un grande classico della cucina cinese che vi consentirà di apprezzarne la particolare bontà: il pollo alle mandorle e bambù, un secondo ricco di proteine, oli essenziali, potassio e ferro, insomma un piatto assolutamente salutare.
Ingredienti
- 1 kg di petto di pollo tagliato in pezzi;
- 150 gr di mandorle pelate;
- 80 gr di germogli di bambù;
- 1 cipolla;
- 2 cucchiai di farina 00;
- zenzero (q.b.);
- 1 limone;
- 4 cucchiai di olio;
- 2 cucchiai di salsa di soia.

Preparazione
- Per prima cosa tostiamo le mandorle intere in una piccola padella. Quando saranno tostate e fredde, possiamo triturarle (grossolanamente).
- Passiamo i pezzi di pollo nella farina, facendo in modo che ogni pezzo sia ben coperto.
- In una padella (è preferibile il wok) facciamo imbiondire la cipolla nell’olio, aggiungiamo una spolverata di zenzero e i pezzi di pollo. Lasciamo quindi cuocere la carne. Quando sarà cotta, abbassiamo la fiamma e aggiungiamo i nostri germogli di bambù (privati dell’acqua). Lasciamo cuocere ancora per qualche minuto e prima di spegnere sfumiamo con i due cucchiai di salsa di soia.
- Aggiungiamo le mandorle e mescoliamo tutto con cura.
A questo punto possiamo togliere il pollo alle mandorle e bambù dal fuoco e aggiungere qualche fettina di limone prima di servirlo.
Noi lo abbiamo già provato ed è facilissimo da preparare e assolutamente delizioso. Fateci sapere come ve la siete cavata, ma non abbiamo dubbi: vi starete ancora leccando i baffi!