Bambù. La scoperta di un alimento sano
“La cucina di mia mamma è insuperabile. Ho imparato da lei tutte le ricette e le preparo ogni giorno a casa mia”. Quante volte hai pronunciato o sentito questa frase? Sicuramente molte volte.
Mantenere la tradizione è molto importante e non solo per soddisfare il palato. Un popolo ha bisogno di mantenere un contatto con la cultura locale e con i propri avi. Questo, però, non deve creare un muro ostile che blocca l’ingresso delle innovazioni. Una regola valida soprattutto per il cibo.
Spesso tendiamo ad acquistare “sempre gli stessi prodotti” e ci priviamo di sapori nuovi e alimenti sani. Ecco 5 esempi di alimenti ipocalorici, spesso poco abbinati, molto gustosi e nutrienti.
- Bambù. Mangiato tagliato a fette o lasciando interi i germogli di bambù, questo alimento si presta a numerose ricette. Ogni 100 grammi di prodotto ci sono 27 Kcal.
- Cavolfiore. Anche semplicemente in acqua calda si presta perfettamente per essere gustato da solo o come accompagnamento di altri alimenti. Ogni 100 grammi di prodotto sono contenute 25 calorie.
- Asparagi. Leggermente sbollentate in pentola queste verdure sono ricche di fibre e contengono circa 20 Kcal ogni 100 grammi di prodotto.
- Cetrioli. Da sgranocchiare in uno spuntino a lavoro o a scuola. Contengono soltanto 15 Kcal in 100 grammi di prodotto.
- Funghi. Champignon, chiodini, trifolati e porcini sono le varietà più diffuse nei reparti di ortofrutta. Ogni 100 grammi di prodotti si contano soltanto 22 calorie.
Poche calorie… e poi? I nutrienti indispensabili per una dieta
Non basta dire che “trovi nei cetrioli o germogli di bambù poche calorie” per poterli inserire nella tua dieta. Servono anche altri elementi nutritivi per poter riconoscere che un alimento è anche un “cibo salutare”. Noi di Sicilia Bambù ci siamo posti la stessa domanda e abbiamo riflettuto a lungo sulla risposta. Ecco allora a seguire ti riproponiamo la stessa lista appena indicata ma, questa volta, aggiungendo i principi nutritivi.
- Bambù gigante onlymoso. Questo alimento contiene tanta acqua e fibre. Questo si traduce in un ingrediente che ti permette di mantenere la regolarità intestinale e ti sazia velocemente. Tra i principali minerali contenuti nel bambù da mangiare ti ricordiamo la presenza di zinco, rame e fosforo. Sono presenti anche interessanti quantitativi di vitamine del gruppo B, C ed E.
- Cavolfiore. Ha buone proprietà antiossidanti benefiche “a vista d’occhio”. A beneficiarne, infatti, non sarà solo il tuo organismo e le tue cellule ma anche la tua pelle. Poche calorie, tanta acqua ma, soprattutto, un’abbondantissima quantità di vitamina C rendono questo alimento ideale per proteggersi dai raffreddori invernali.
- Asparagi. Una variegata selezione di minerali rende questo alimento consigliato per una dieta equilibrata. Da sottolineare soprattutto la presenza di vitamine K, C ed E.
- Cetrioli. Queste verdure, che regalano al piatto un sapore intenso, contengono vitamine gruppo B ma anche di tipo K ed E.
- Funghi. Un’elevata quantità di proteine trasforma questo alimento in un ingrediente prediletto per chi segue una dieta vegana o vegetariana. Tra le altre sostanze bisogna evidenziare la presenza di acqua, rame, selenio e vitamine del gruppo B.

Cibo ipocalorico, nutriente e… gustoso
Noi di Sicilia Bambù siamo certi che, dopo aver letto quanto ti abbiamo evidenziato, hai capito l’importanza di questo cibo. Per includere gli asparagi o il bambù nel menù settimanale, però, ti manca un ultimo passaggio: la ricetta. A seguire ti daremo dei piccoli suggerimenti con l’esclusivo intento di aprirti la mente a nuovi abbinamenti culinari.
- Bambù e cavolfiore. Puoi unire i due ingredienti e trasformarli in una zuppa o in una crema. Nel primo caso otterrai un pasto che ti sazierà senza darti una sensazione di pesantezza. Nel secondo caso potrai utilizzare la crema per condire una pasta, accompagnare la carne o farcire una focaccia.
- Bambù e asparagi. I due alimenti si sposano perfettamente nel gusto. I primi, dal retrogusto dolciastro, equilibrano il sapore amarognolo degli asparagi. Interessanti nel carattere anche appena messi in bocca: la croccantezza delle verdure offrirà una consistenza corposa al piatto.
- Germogli di bambù e cetrioli. Questi ultimi possono essere inclusi in qualsiasi insalata. Abbinati ai germogli di bambù si trasformano in un contorno perfetto per ogni piatto freddo.
- Funghi e bambù. Il sapore deciso dei funghi si sposa perfettamente con quello del bambù. Entrambi, usati in una zuppa e come accompagnamento al pollo, creano la ricetta asiatica per eccellenza. Una pietanza sicuramente da provare utilizzando anche i funghi di produzione locale.
Bambù da mangiare? Allora perché non coltivarlo?
Non siamo un blog di cucina e non vogliamo diventarlo. Il nostro compito è quello di offrire consulenza alle imprese. Chiamandoci per un consulto o venendoci a trovare ti potremo:
- Spiegare come contribuire alla sostenibilità ambientale lanciandoti nel business del bambù gigante in Sicilia.
- Illustrare le fasi della coltivazione del bambù onlymoso. Ti stupirà la cura ridotta che richiedono queste piante per crescere.
- Aiutare a creare una rete di vendita locale e internazionale legata non solo al cibo ma anche al legno. Sapevi che esiste un mercato di pellet di bambù o di canna di bambù come materiale sismoresistente?
- Avviare, sviluppare e potenziare il tuo business di bambù.