Investire in Sicilia: ecco perché puntare sui business agricoli
Oggi vi diciamo i motivi per investire in Sicilia e puntare su un settore in crescita, soprattutto se siete giovani con tanta voglia di futuro negli occhi… e nelle mani!
Sapevate che è in aumento il numero di iscritti (e laureati) in Agraria e che molti giovani, avendo a disposizione un terreno, andrebbero volentieri a lavorare in campagna? Un’azienda agricola su tre, inoltre, è guidata dagli under 35 con un sensibile aumento anche delle donne nella conduzione.
Si tratta della riscoperta di un mestiere che oggi si rinnova grazie alla tecnologia, ma anche per merito delle capacità visionarie di alcuni giovani che stanno investendo nel settore.
I neo imprenditori agricoli innovano così il business agricolo con idee capaci di portare il cambiamento.
Ecco dunque che l’agricoltura registra una controtendenza rispetto ad altri settori in crisi, puntando sempre di più sul Made in Italy.
Investire in Sicilia, su cosa puntare?
L’agricoltura biologica ha registrato un costante sviluppo, grazie alla maggiore consapevolezza dei consumatori in materia di ambiente e sicurezza alimentare.
Il biologico, inoltre, favorisce le risorse rinnovabile, fa bene alla salute e all’ambiente.
Perché investire in bambù?
Si tratta di una scelta produttiva sostenibile.
Il vantaggio di realizzare in Italia i bambuseti consente di monitorare la produzione nonché un rigido controllo fitosanitario. Questo si traduce nell’immediata disponibilità per chi acquista il bambù che non deve aspettare gli accertamenti sulla provenienza delle piante.
Il bambù è una risorsa naturale preziosissima che può essere utilizzata per più di 1500 applicazioni industriali. Grazie al suo valore di mercato, alla sua resistenza, nonché alla facilità di gestione della coltura, rappresenta un investimento sicuro e redditizio con ottime prospettive di crescita per il futuro.
Le coltivazioni di bambù assicurano un’elevata rendita finanziaria e comportano bassi costi di gestione.
E poi: si può coltivare ovunque!
La grande varietà di tipi di bambù, infatti, consente di coltivarlo in ogni zona climatica. L’Italia è particolarmente adatta alla coltivazione del Bambù Gigante, dimostrando caratteristiche e capacità di crescita anche superiori alla media.

Perché investire in Sicilia?
- Per la posizione strategica: la Sicilia è il cuore del mediterraneo, la sua posizione geografica favorisce i collegamenti con il resto dell’Europa, il Nord- Africa e l’Asia;
- Per il clima: le condizione lavorative, infatti, risultano ideali. I cambiamenti climatici, se ben utilizzati, consentono di puntare su nuove colture;
- Eventuali incentivi che incoraggiano gli investimenti.
La coltivazione del bambù è una grande occasione per l’agricoltura italiana. È una pianta resistente e che richiede poca manutenzione ma che, nonostante questo, ha un altissimo valore di mercato.
I giovani sono i protagonisti di questo cambiamento. Tornare alla terra, investire in agricoltura e nei servizi ad essa correlati, significa innovare. Il business agricolo, in un mondo che va veloce, necessità di due antichi e sempre validi valori: tempo e pazienza. Ne ha bisogno per funzionare, ma l’attesa è ben ripagata.