Coltivazioni di bambù. Una “buona” pianta non è solo quella che si mangia
Facile da produrre, buono da mangiare. Si fermano qui le potenzialità delle piantagioni di bambù? Assolutamente no!
Abbiamo più volte indicato le numerose proprietà di questa pianta che, da piccoli germogli, si trasforma in robusti bambù giganti. Non ti abbiamo ancora raccontato, però, il vasto mercato che ti si può aprire con il settore delle costruzioni.
Oggetti, complementi d’arredo o veri e propri materiali edili per realizzare fabbricati.
Ma quali sono, in concreto, i vantaggi? Cosa devi promuovere come plusvalore? Aiutandoti con il nostro servizio di consulenza potrai aprire una porta nel settore edile ecocompatibile.
Costruzioni sismoresistenti. Le caratteristiche necessarie
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la canna di bambù gigante può essere un ottimo materiale per le costruzioni sismoresistenti. In particolare queste piante vengono utilizzate per capacità di resistenza a trazione necessaria negli elementi meccanici.
I fabbricati antisismici, infatti, devono essere progettati seguendo alcune particolari caratteristiche. Tra queste è necessario:
- un tetto o una copertura che sia leggera;
- l’utilizzo di travi lamellari o legno multistrato;
- mantenere un costo di produzione basso soprattutto se utilizzati per misure di emergenza;
- la possibilità di utilizzare i materiali per differenti edificazioni.
Le costruzioni realizzate con canne di bambù multistrato potranno essere utilizzati in capanni degli attrezzi, ripostigli o piccoli rifugi nelle case di campagna o nei boschi. Il vantaggio di utilizzare il bambù gigante si sfrutta soprattutto per la sua resistenza alla flessibilità.
Nelle zone soggette a sciami sismici il bambù è consigliato per la possibilità di essere sovrapposto e trasformato in travi lamellari. Queste potranno essere acquistate per costruire ponti, edifici pubblici, stalle per animali o magazzini industriali.

Canne di bambù. Ti presentiamo il materiale ideale da utilizzare
Tutte queste priorità appena descritte sono garantite dalle piante di bambù gigante.
La canna di bambù, essendo molto sottile, può facilmente essere realizzata in “multistrato”.
Nessun problema anche con il peso dato che queste piante, rispetto ad altri materiali, sono molto leggere.
Un vantaggio da non sottovalutare dato che il “culmo” delle piante (come in gergo viene definito il tronco) può raggiungere i 20 – 25 metri di altezza.
Vuoi avere un idea concreta? Immagina di avere tra le mani una trave lamellare realizzata con un il bambù e una di legno massiccio. Quale sarà più pesante?
Tra le caratteristiche che spingono verso la produzione di coltivazioni di bambù per uso edile vogliamo segnalarti un altro aspetto. Rispetto ad altri elementi sismoresistenti il costo del bambù è notevolmente inferiore.
Le piantagioni di bambù non sono delle piante che crescono spontaneamente in Europa. Il clima mediterraneo, però, è adatto ad accogliere i bambù onlymoso. Dove non è arrivata la natura, dunque, ha sopperito l’uomo portando dei piccoli germogli per coltivare il bambù in Sicilia.
Questa considerazione spinge verso una conclusione logica: il mercato del bambù nel “vecchio continente” è ancora in espansione. Affidandoti alla nostra consulenza avrai la possibilità di trovare il tuo spazio per vendere questa coltura ecosostenibile e sismoresistente.
Non devi lasciarti scoraggiare dai pochi progetti di costruzioni sismoresistenti che concretamente vedi realizzati con la canna di bambù. La spiegazione è più semplice di quello che pensi. Non è la “scarsa qualità” a scoraggiare i costruttori ma la “poca conoscenza” delle potenzialità che ne possono derivare.
Strutture sismoresistenti: container di emergenza e rifugi permanenti
Quando si studia un piano di emergenza bisogna valutare diversi elementi. In aree soggette terremoti frequenti o durante uno sciame sismico è importante capire quali materiali utilizzare per edifici sismoresistenti.
Lo avevamo già indicato in un nostro precedente articolo: la canna di bambù garantisce uno spazio sicuro:
- per i suoi elementi leggeri per il trasporto e montabili con grande facilità;
- per i bisogni degli sfollati;
- da poter dotare di servizi di prima necessità.
Creare delle strutture sismoresistenti con elevata efficienza statica è una strategia preventiva di sicuro successo. In caso di emergenza non si assisterà al crollo di un soffitto. Il bambù riuscirà a proteggere persone, animali e materiali.
