La moda e l’industria tessile tengono sempre più in considerazione la crescente richiesta di fibre naturali. Tra di esse, quella di bambù possiede proprietà eccezionali ed è particolarmente apprezzata da chi ha a cuore l’ambiente.
I tessuti ricavati dalla fibra di bambù riservano molteplici benefici: sono morbidi come la seta, altamente traspiranti – evitando così la formazione di aloni e di odori – più resistenti del cotone e possiedono naturalmente proprietà anti-microbiche. Contengono inoltre la pectina del miele, salutare per la pelle e impermeabile ai raggi U.V, ideale quindi per proteggersi durante la bella stagione.
Gli indumenti realizzati con questo straordinario materiale sono incredibilmente leggeri, assorbono efficacemente il sudore e sono in grado di mantenere la temperatura corporea a livelli ideali. Infine, la straordinaria capacità della fibra di bambù di assorbire l’umidità lo ha reso il tessuto perfetto per asciugamani e costumi da bagno.

Adatto alle pelli delicate
Diversi test hanno dimostrato che l’abbigliamento in tessuto di bambù sono più freschi di 1-2 gradi rispetto agli altri tessuti. Questo aiuta a mantenere la pelle più asciutta e a prevenire irritazioni da sudore. Non necessitando di trattamenti chimici, inoltre, non provoca allergie o reazioni cutanee.
Sostenibile sin dalla coltivazione
La sua coltivazione non produce spreco di risorse e non necessita di fitofarmaci. Le piante di bambù consumano quattro volte più C02 degli alberi e producono il 35% di ossigeno in più.
La fibra di bambù è 100% biodegradabile come il prodotto finito. Provate a visitare il sito di I AM BAMBÙ: un brand Made in Italy che vuole promuovere uno stile di vita ECO & SOCIAL FRIENDLY, veganOK, con prodotti scientificamente testati e conformi alla Öeko-Tex Certification, garantendo una lavorazione naturale e salutare per il nostro corpo.
Insomma, il bambù è un materiale straordinario e sempre più utilizzato per l’abbigliamento proprio perché evita tutti gli svantaggi recati dai tessuti sintetici.